GUIDA TURISTICA ROMA
  • Home
  • Chi sono
  • Passeggiate
  • Musei
  • Dintorni di Roma
  • Suggerimenti
  • Contatti
  • Links
Galleria Borghese 

Inizia questo incredibile giro alla Galleria Borghese, la regina delle collezioni private in Europa, nel cuore del più bel parco di Roma. Questa raccolta straordinaria, contiene alcune delle più belle pitture e sculture del mondo, di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Bernini e Canova. Molte di queste sculture sono esposte negli spazi per cui sono state realizzate, comprese le opere commissionate da Gian Lorenzo Bernini per il suo primo mecenate Scipione Borghese. Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, sposò Camillo Borghese e posò mezza nuda nella famosissima opera di  Antonio Canova. 



Ratto di Proserpina
Ratto di Proserpina. Credits: David Larry Miller via flickr.com
Marco Aurelio
Marco Aurelio. Credits Eric Haglund via flickr.com
Musei Capitolini 

I Musei Capitolini costituiscono la più antica collezione pubblica del mondo e offrono un gran numero di statue antiche. Le collezioni sono ospitate in 3 diversi palazzi che fiancheggiano la piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo nel 1530 per il Papa Paolo III.
Le camere accoglienti hanno un'atmosfera tutta loro e sono raramente affollate. Un nuovo padiglione mostra la statua originale in bronzo di Marco Aurelio, che sopravvisse alla distruzione del Medioevo perché si credeva di rappresentare l'imperatore cristiano Costantino. Capolavori dei musei sono la famosa Lupa, simbolo di Roma, la statua colossale seduta di Costantino il Grande, il Galata morente, l'Amazzone ferita e una Pinacoteca molto interessante. Il tunnel, che collega i due edifici dei Musei ha una vista unica sul Foro Romano.

Villa Farnesina

Questa graziosa villa rinascimentale fu la residenza suburbana di Agostino Chigi, un uomo ricco che ha commissionato le decorazioni di questa villa ai più talentuosi artisti della sua epoca: Raffaello, Sodoma, Sebastiano del Piombo e Baldassarre Peruzzi. Era un ricco eccentrico e qui era solito intrattenere i papi, cardinali, ambasciatori, scrittori e artisti famosi con i suoi sontuosi pranzi. In uno di questi avvenimenti, come una dimostrazione della sua ricchezza e stravaganza, i piatti d'oro, utilizzati durante il pasto sono stati gettati nel fiume Tevere. In ogni caso vi era una rete in basso per recuperarli in seguito. Le camere più belle sono state dipinte da Raffaello che è stato anche ispirato dal suo amore per una donna che viveva nella zona. La Villa si trova in uno dei più affascinanti quartieri di Roma, Trastevere, che mantiene il suo aspetto medievale.
Villa Farnesina
Vila Farnesina affreschi. Credits Nicolas Vollmer via flickr.com
Proudly powered by Weebly